In occasione dell’uscita in libreria delle “Poesie infantili e giovanili” di Corrado Costa, ancora impossibilitati a tenere delle presentazioni dal vivo dei nostri libri, Argo ha invitato la libreria Catap di Macerata a organizzare un mutuo soccorso fra editori e librerie indipendenti, rifacendosi alla già nota campagna “Adotta una libreria”, ideata da Eris edizioni.
▪️ Durante tutta la giornata del 18 giugno qualsiasi libro acquistato sul nostro sito www.argonline.it sarà come se fosse stato acquistato in libreria.
▪️ Per ogni ordine fatto dal nostro sito, la libreria Catap avrà la normale percentuale che gli spetta da ogni nostro libro, proprio come se lo avesse venduto lei.
Questo è il link per acquistare Corrado Costa dal sito di Argo: https://bit.ly/3fqsL3W
⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀
La presentazione del libro si terrà online, sulla pagina Facebook di Argo e sul canale Youtube ArgoWebTv (https://bit.ly/3d3GnRl).
🕒 Ore 18
Ospiti:
▪️ Chiara Portesine ⥀ Curatrice del volume Corrado Costa — Poesie infantili e giovanili | Opere poetiche vol. I
▪️ Giorgiomaria Cornelio ⥀ Poeta
▪️ Andrea Balietti ⥀ Libreria Catap
▪️ Marco Giovenale ⥀ Poeta
⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀
Corrado Costa — Poesie infantili e giovanili | Opere poetiche vol. I
Argolibri inaugura con questo volume la collana “Costiana” dedicata alla pubblicazione, in collaborazione con l’Archivio Panizzi di Reggio Emilia, dell’opera completa (Opera poetica I-II, Opera in Prosa, Scritti Teatrali) del grande poeta ed artista emiliano Corrado Costa, protagonista, nelle vesti patafisiche di “uomo invisibile”, come lo stesso poeta-avvocato amava definirsi, del periodo delle sperimentazioni artistiche e letterarie del secondo novecento. Per la prima volta l’intera opera poetica dell’autore sarà resa disponibile per i lettori, raccolta in due volumi di pregio: il primo dedicato alla produzione “infantile e giovanile” e il secondo, con uscita prevista per l’autunno 2020, alle opere pubblicate in vita, ai testi dipersi in riviste e ad alcuni inediti della maturità artistica. Intrufolandosi tra cartoline, taccuini e diari scolastici, si potranno attraversare i luoghi sorgivi della weltanshauung e dell’immaginario costiano; a volte quasi “scarabocchiate”, tra ripensamenti e cancellature, o incastonate tra collages e disegni (inconfondibile il tratto satiresco-fumettistico del pur giovanissimo Costa), il lettore potrà scoprire poesie e poemetti rimasti fin d’ora inediti e sconosciuti al pubblico, rintracciando cosı̀ la presenza di alcuni nuclei tematici e leitmotive osservabili nella produzione matura, che prenderà avvio con la pubblicazione di Pseudobaudelaire, per Vanni Scheiwiller nel 1964, seguito dal saggio erotico-politico InfernoProvvisorio (Feltrinelli, 1971).In questa prima fase di appropriazione virtuosistica di modelli e tessere dal puzzle del passato, egli divora tutto, facendo indigestione del repertorio tradizionale dei classici, dei manuali scolastici, delle antologie di consumo, lasciando sedimentare sulla pagina una stratificazione bulimica di citazioni, rimasticazioni di idee poetiche, giustapposizione spregiudicata di fonti, vera intelaiatura segreta dei versi e delle sperimentazioni formali più ardite di tutta l’opera costiana.
Un libro lieve, studioso e giocoso, un vero e proprio manuale di versificazione e scrigno di temi e personaggi, dove è possibile penetrare nella più pura musicalità della ritmica letteraria italiana. Poesie scritte da un bambino, da un ragazzo, da un giovane: un volume perciò da cui anche i più giovani tra i lettori potranno ricevere moltissimo, come in questo verso riprodotto nel libro: «Nel mezzo del cammin cucù! cucù!».
⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀⥀